Si parla di cooperazione - e di esperienze virtuose - a
èStoria 2025, il festival internazionale che dal 29 maggio al 1° giugno si svolgerà a Gorizia, nelle principali sedi culturali del centro. Nell'anno di Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della cultura transfrontaliera, il festival dedica la sua ventunesima edizione a rendere omaggio a Gorizia e Nova Gorica, designate, insieme e per la prima volta nella storia, Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025.
Protagonisti degli incontri con illustri storici ed esperti del panorama internazionale saranno, dal 29 maggio all’1 giugno, i luoghi dove l’uomo cerca rifugio da millenni, definendo confini, spazi e funzioni per la comunità; città che hanno sviluppato nel tempo una forte identità, capaci, ciascuna a suo modo, di mantenere nel tempo un preciso profilo culturale e politico.
Fra i temi anche quello della cooperazione nell'appuntamento programmato per
sabato 31 maggio, alle 18, nell'aula magna del polo universitario di via Santa Chiara:
Una, due, 100 città: la sfida (vinta) di una città di confine e i tanti “margini” italiani recuperati dalle cooperative. Si partirà da Nova Gorica-Gorizia capitale europea (transfrontaliera) della cultura 2025 e si spazierà su altri territori di confine (tra aree interne, terre alte e periferie urbane) per condividere il ruolo delle cooperative come possibile driver di sviluppo territoriale, sociale ed economico, anche nelle aree di confine.
Nell'incontro a cura di
Confcooperative Alpe Adria, in collaborazione con Confcooperative Habitat, moderati dalla giornalista Selina Trevisan, interverranno
Carla Barbanti, esperta di rigenerazione urbana, consigliera nazionale di Confcooperative Habitat consigliera nazionale e presidente Sicilia di Confcooperative Habitat, e Andrea Bellavite, direttore della Basilica di Aquileia, operatore sociale, giornalista e scrittore, autore di saggi su temi sociali, politici, filosofici e religiosi.
Un momento di approfondimento che intende sottolineare il ruolo cruciale della cooperazione per la tenuta sociale.
Una, due, 100 città: la sfida (vinta) di una città di confine e i tanti “margini” italiani recuperati dalle cooperative.
31 maggio 2025 dalle 18:00 alle 19:00
c/o l'Aula Magna Polo Universitario Santa Chiara, Gorizia
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.