leNOTIZIE

Bruxelles: "Alloggi a prezzi accessibili per tutti"

Bruxelles: "Alloggi a prezzi accessibili per tutti"

Habitat in commissione interparlamentare con il Commissario Jørgensen

Categorie: Primo PianoImmagini Di Rappresentanza

Tags:

La commissione Ambiente della Camera ha pubblicato la relazione della riunione interparlamentare che si è tenuta il 9 aprile scorso a Bruxelles sul tema degli alloggi accessibili, durante la quale il commissario europeo alla Casa e all'Energia Dan Jørgensen ha annunciato per il 2025 l’avvio di consultazioni per un piano europeo della casa, puntando su accessibilità, sostenibilità ed esigenze dei giovani. 

Era presente tra gli altri il direttore di Confcooperative Habitat, Valerio Pellirossi, che ha illustrato le esperienze italiane di housing cooperativo. Roberto Morassut (PD) ha proposto di sostenere gli affitti e la proprietà cooperativa per affrontare l'emergenza casa, ed Erica Mazzetti (FI) ha sottolineato l'importanza dei partenariati pubblico-privati.

L'aumento e il miglioramento della qualità degli alloggi accessibili, la loro sostenibilità dal punto di vista dell'efficienza energetica e una particolare attenzione alle necessità abitative dei giovani: queste le priorità che vuole perseguire il commissario per l'energia e la casa Dan Jørgensen, secondo quanto illustrato durante la riunione interparlamentare sul tema degli alloggi a prezzi accessibili per tutti che si è svolta a Bruxelles il 9 aprile scorso alla presenza, tra gli altri, di alcuni rappresentanti della commissione Ambiente della Camera - che ha pubblicato ieri la relazione della riunione interparlamentare - e di Confcooperative Habitat.

Il 2025 - ha garantito Jørgensen - sarà l'anno di una serie di attività di consultazione, che coinvolgeranno istituzioni politiche e portatori di interesse per la realizzazione di un piano europeo per gli alloggi. Il panel "Alloggi inclusivi per le popolazioni vulnerabili, le società che invecchiano e le persone con disabilità" ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Confcooperative Habitat che ha descritto alcune esperienze positive registrate in Italia basate sull'approccio cooperativo: il caso del recupero edilizio effettuato grazie ad aziende cooperative nelle zone Stadera e Bisceglie di Milano, tramite l'impiego di fondi privati e contratti di ristrutturazione a lungo termine; la progettazione abbinata di alloggi e servizi nel villaggio Nuvoli di Firenze dove è stato recuperato un edificio inutilizzato per impiegarlo come alloggi per anziani; infine un'ulteriore esperienza a Catania, secondo l'esponente di Confcooperative, dimostra l'importanza che possono avere le cooperative nella politica degli alloggi se opportunamente supportate come partner responsabili per ricostituire parchi abitativi accessibili, ad esempio attraverso politiche favorevoli in materia creditizia.

Nel corso di un altro dei dibattiti organizzati nell'ambito dell'iniziativa, Roberto Morassut (PD), per fronteggiare l'emergenza abitativa che colpisce tutta l'Unione, ha sottolineato la necessità di: sostenere gli affitti e la proprietà cooperativa per favorire l'abbassamento dei prezzi; costruire programmi di housing pubblico-privati con fondi pazienti, cioè con la capacità di sostenere tempi lunghi per il rientro degli investimenti; immettere nel mercato maggiori risorse pubbliche;  implementare una tassazione progressiva sulla rendita della proprietà immobiliare che prelevi risorse dagli alti profitti per favorire la piccola proprietà; adottare una normativa sugli espropri che favorisca gli interventi di housing.

Erica Mazzetti (FI) - oltre a esprimere apprezzamento per l'esperienza italiana di rigenerazione urbana e socioeconomica descritta da Confcooperative Habitat- ha rimarcato l'esigenza di un piano di alloggi per l'Italia, che comprenda l'edilizia residenziale convenzionata e l'edilizia popolare residenziale, indicando come strumento fondamentale il partenariato pubblico-privato.

In generale, i delegati dei Parlamenti delle varie nazioni hanno presentato la situazione del mercato immobiliare nei rispettivi paesi: la maggior parte degli interventi ha riportato una situazione critica, in cui i prezzi sono molto alti e le disuguaglianze sull'accesso alle abitazioni sono in aumento, spesso non solo per i più svantaggiati come i giovani ma anche per il ceto medio.


Tag:

I commenti sono visibili solo agli iscritti.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x