leNOTIZIE

Sanità di prossimità nelle aree interne

Sanità di prossimità nelle aree interne
Progetto sperimentale di Confcooperative Toscana per rafforzare il welfare comunitario

Categorie: Primo PianoImmagini Di RappresentanzaDalla Federazione

Tags: cooperative di comunità,   Confcooperative Toscana,   Cooperative abitanti

Esami e visite mediche a domicilio gratuiti per lavoratori e soci (e i loro familiari) di cooperative. E' possibile grazie al progetto “Prestazioni sanitarie territoriali come leva di welfare comunitario”, promosso da Confcooperative Sanità, Confcooperative Federsolidarietà e Confcooperative Habitat

Il progetto prevede prestazioni sanitarie gratuite ai lavoratori e ai soci delle cooperative associate, alle loro comunità e ai loro nuclei familiari iscritti alla Mutua Cooperazione Salute. L’iniziativa coinvolge soprattutto le 21 cooperative di comunità coinvolte - circa 669 soci e 34 lavoratori  - e i loro rispettivi comuni di appartenenza, e si avvale dell’esperienza nel settore del Gruppo Paim, che metterà a disposizione due unità mobili attrezzate con diverse apparecchiature e strumentazione che permettono l'esecuzione di varie prestazioni mediche e diagnostiche. Le due unità mobili sono in grado di raggiungere i destinatari target delle prestazioni direttamente nei luoghi di residenza.

“L’obiettivo è quello di favorire una 'sanità di prossimità', territoriale, in un’ottica di integrazione con la sanità pubblica, con fornitura di servizi socio sanitari e sanitari di prevenzione nelle aree geograficamente 'svantaggiate' o interne, per promuovere un accesso equo e adeguato all'assistenza sanitaria per tutte le persone, indipendentemente dalla loro posizione geografica - hanno spiegato Anna Batini coordinatrice di Confcooperative-Sanità Toscana, Giacomo Billi presidente di Confcooperative Federsolidarietà Toscana, e Alessandro Tatò presidente di Confcooperative Habitat Toscana.

Il 6 ottobre nel salone della cooperativa Circolo Sport Valenzatico è stato presentato il progetto anche a Valenzatico (Quarrata), in provincia di Pistoia. “Negli ultimi anni stiamo assistendo a un profondo cambiamento demografico – ha ricordato Alessio Niccolai, presidente della cooperativa Circolo Sport Valenzatico, durante la presentazione –. Oggi in Italia le persone sopra i 65 anni sono circa 14 milioni, il 25% della popolazione, e questa tendenza è destinata a crescere. Da un lato è un dato positivo, dall’altro comporta un aumento delle problematiche legate alla salute fisica e mentale. Iniziative come questa vogliono dare un contributo concreto per affrontare queste sfide”.

Gabriele Romiti, sindaco di Quarrata ha evidenziato che “la vita è un dono, è importante rallentare e pensare più a noi stessi e alla nostra salute. Bisogna riuscire a trovare il tempo per pensare alla salute e al benessere. Quindi ci tengo a ringraziare la cooperativa che ha portato l’attenzione su questo importante argomento”.

Sanità di prossimità per le aree interne
Il progetto utilizza il Piano delle prestazioni territoriali 2025 della Mutua come strumento per rafforzare il welfare comunitario, con l’obiettivo di avvicinare i servizi sanitari agli abitanti delle zone interne e periferiche, spesso penalizzate da difficoltà di accesso e dall’invecchiamento della popolazione.

Grazie alle unità mobili saranno garantiti esami del sangue personalizzati per uomini e donne (inclusi controlli ormonali, ferro, vitamina D, PSA), misurazione della pressione, spirometria e consulenze nutrizionali. Una sanità di prossimità che punta a promuovere la prevenzione, ridurre le disuguaglianze territoriali e incentivare la permanenza di famiglie e giovani nei territori più fragili.

Il progetto prevede anche un monitoraggio della soddisfazione degli utenti tramite questionari. Le attività di screening sanitario hanno già fatto tappa in alcune località della Toscana, tra cui Sorano, Pontremoli, Tavernelle, Gavorrano e proseguiranno anche nel 2026. 

I commenti sono visibili solo agli iscritti.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x