Buone notizie per i giovani under 36 che sognano di comprare casa. Con l'ultima legge di Bilancio (Legge n. 197/2022), il termine per usufruire delle
agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa è stato prorogato
fino al 31 dicembre 2024.
Due le tipologie di sostegno previste.
Imposte
Se si hanno meno di 36 anni e un ISEE non superiore a 40.000 euro, è ancora possibile acquistare la propria prima casa, con immobile non di lusso, usufruendo:
- dell'esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale per gli atti soggetti ad imposta di registro
- oppure di un credito di imposta pari all'IVA applicata sul prezzo per gli atti soggetti ad IVA.
Rientrano nella norma i preliminari sottoscritti e registrati nel 2023 e con condizione che diventino atti definitivi nel 2024. Chi ha già rogitato tra il 1° gennaio e il 29 febbraio 2024 senza fruire dell’agevolazione, pur possedendone i requisiti di accesso, ha diritto a un credito d’imposta di ammontare pari alle imposte corrisposte in eccesso. Tale credito è utilizzabile nel 2025.
Fondo di garanzia
Oltre alle agevolazioni fiscali, è previsto un secondo intervento con la proroga a tutto il 2024 della possibilità di accedere al Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa. Questo fondo offre una garanzia a tutela degli istituti di credito che erogano mutui ipotecari per l'acquisto della prima casa, facilitando l'accesso al credito per i giovani per importi fino al 100% del valore dell’immobile e nel limite massimo di 250.000 euro. Anche in questo caso si tratta di una misura destinata all’acquisto della prima casa per under36 con Isee inferiore ai 40.000 euro.
Risorse utili